Chi è Siddhartha? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti. E alla fine quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddhartha, che ripete il «costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l’aveva visto centinaia di volte con venerazione».
Siddhartha è senz’altro l’opera di Hesse più universalmente nota. Questo breve romanzo di ambiente indiano, pubblicato per la prima volta nel 1922, ha avuto infatti in questi ultimi anni una strepitosa fortuna. Prima in America, poi in ogni parte del mondo, i giovani lo hanno riscoperto come un loro testo, dove non trovavano solo un grande scrittore moderno ma un sottile e delicato saggio, capace di dare, attraverso questa parabola romanzesca, un insegnamento sulla vita che evidentemente i suoi lettori non incontravano altrove.
Herman Hesse
Siddartha
Traduzione di Massimo Mila
Adelphi editore
Modalità di partecipazione
La partecipazione è totalmente gratuita e senza obbligo di acquisto del libro.
Nel limite del possibile tutti i titoli proposti sono facilmente reperibili nelle biblioteche.
Per partecipare è sufficiente inviarci una mail all’indirizzo associazione@ilfilo.ch
Riceverai il link per accedere all’appuntamento settimanale.
Ti aspettiamo!

Una modalità di lettura lenta, attraverso la quale ogni partecipante può ritrovare il tempo di appassionarsi alla narrazione, ai personaggi e riscoprire il piacere del confronto e del dialogo fra lettori.