incontri

Parole nel tempo: il confine

Parole nel tempo: il confine

INCONTRI PER PENSARE INSIEME

a cura di Paolo Cicale e Roberta Frugoni 

Il confine

La parola Confine assume sfumature di significato diverse a seconda dei contesti in cui viene utilizzata: confinare qualcosa significa tracciare una linea di delimitazione, creare un di qua e un di là, un dentro e un fuori.
Fissare un confine significa, tuttavia, anche riconoscere una differenza. I termini latini cum e finis, da cui deriva la parola, ci suggeriscono che il confine è qualcosa che unisce due parti; letteralmente, un “luogo dove si finisce insieme”. Confine è dunque una parola che richiede prospettiva. Una parola in cui limitazione e superamento convivono. Un limen/limes, che è limite, frontiera, ma anche soglia, ingresso.

Che cosa è per noi un confine? Il confine è qualcosa che divide o unisce? La nostra identità si radica entro i confini del nostro corpo, della nostra società, della nostra storia? Queste ed altre domande saranno lo spunto per il “pensare insieme” che caratterizza i nostri incontri.

Appuntamento

Giovedì 10 aprile
dalle 18:00 alle 19:30

c/o ADT- Archivio Donne Ticino
Via S.Salvatore 3 Massagno

Partecipazione

Contributo di 10 CHF 

Per questioni organizzative è gradita l’iscrizione

Altre iniziative