Pubblicato nel 1942, ”Lo straniero” è un classico della letteratura contemporanea: protagonista è Meursault, un modesto impiegato che vive ad Algeri in uno stato di indifferenza, di estraneità a se stesso e al mondo.
Un giorno, dopo un litigio, inesplicabilmente Meursault uccide un arabo. Viene arrestato e si consegna, del tutto impassibile, alle inevitabili conseguenze del fatto – il processo e la condanna a morte – senza cercare giustificazioni, difese o menzogne. Meursault è un eroe ”assurdo”, e la sua lucida coscienza del reale gli permette di giungere attraverso una logica esasperata alla verità di essere e di sentire.
Un romanzo tradotto in quaranta lingue, da cui Luchino Visconti ha tratto nel 1967 l’omonimo film con Marcello Mastroianni.
Titolo originale: ”L’Étranger” (1942).
Albert Camus
Lo straniero
Traduzione di Sergio Claudio Perroni
Bompiani editore
Modalità di partecipazione
La partecipazione è totalmente gratuita e senza obbligo di acquisto del libro.
Nel limite del possibile tutti i titoli proposti sono facilmente reperibili nelle biblioteche.
Per partecipare è sufficiente inviarci una mail all’indirizzo associazione@ilfilo.ch
Riceverai il link per accedere all’appuntamento settimanale.
Ti aspettiamo!

Una modalità di lettura lenta, attraverso la quale ogni partecipante può ritrovare il tempo di appassionarsi alla narrazione, ai personaggi e riscoprire il piacere del confronto e del dialogo fra lettori.