incontri

L’eleganza del riccio di Muriel Barbery

L’eleganza del riccio di Muriel Barbery

«Mi chiamo Renée. Ho cinquantaquattro anni. Da ventisette sono la portinaia al numero 7 di rue de Grenelle, un bel palazzo privato con cortile e giardino interni (…). Sono vedova, bassa, brutta, grassottella, ho i calli ai piedi e, se penso a certe mattine autolesionistiche, l’alito di un mammut».

«(…) Io ho dodici anni, abito al numero 7 di rue de Grenelle in un appartamento da ricchi. I miei genitori sono ricchi, la mia famiglia è ricca, e di conseguenza mia sorella e io siamo virtualmente ricche». Siamo a Parigi in un elegante palazzo abitato da famiglie dell’alta borghesia. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita di lussuosa vacuità la portinaia Renée, che appare in tutto e per tutto conforme all’idea stessa della portinaia: grassa, sciatta, scorbutica e teledipendente. Invece, all’insaputa di tutti, Renée è una coltissima autodidatta, che adora l’arte, la filosofia, la musica, la cultura giapponese. Poi c’è Paloma, la figlia di un ministro ottuso; dodicenne geniale, brillante e fin troppo lucida che, stanca di vivere, ha deciso di farla finita (il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno, per l’esattezza). Fino ad allora continuerà a fingere di essere una ragazzina mediocre e imbevuta di sottocultura adolescenziale come tutte le altre. Due personaggi in incognito, quindi, diversi eppure accomunati dallo sguardo ironicamente disincantato, che ignari l’uno dell’impostura dell’altro si incontreranno solo grazie all’arrivo di monsieur Ozu, un ricco giapponese, il solo che saprà smascherare Renée e il suo antico, doloroso segreto.

Muriel Barbery
L’eleganza del riccio
E/O editore 

Modalità di partecipazione

La partecipazione è totalmente gratuita e senza obbligo di acquisto del libro.
Nel limite del possibile tutti i titoli proposti sono facilmente reperibili nelle biblioteche.

Per partecipare è sufficiente inviarci una mail all’indirizzo associazione@ilfilo.ch
Riceverai il link per accedere all’appuntamento settimanale.

Ti aspettiamo!

Logo_lengium

Una modalità di lettura lenta, attraverso la quale ogni partecipante può ritrovare il tempo di appassionarsi alla narrazione, ai personaggi e riscoprire il piacere del confronto e del dialogo fra lettori.

UNISCITI AL GRUPPO!

Inizia a leggere insieme a noi

scopri le letture

dal 2018 a oggi

Altre iniziative